Distillato di Pere William di Montagna
Capovilla€128.50
Anno: sa.
Distillato: di Pere William di Montagna
Alcol: 41% Vol.
Per produrre il distillato Capovilla di pere williams, il procedimento è accuratissimo fin dalla scelta delle materie prime. Le pere vengono raccolte da una piccola cooperativa e selezionate dallo stesso Capovilla. Nel rispetto rigoroso delle tradizioni antiche, vengono poi triturate e trasformate in purea, lasciate fermentare sui propri lieviti e infine distillate lentamente due volte nell’alabicco pot still Muller a bagnomaria.
Descrizione
La Natura
La frutta con cui produciamo i distillati, se posso la coltivo nella mia azienda agricola, suddivisa in 3 appezzamenti diversi, per un totale di 4 ettari.
La materia prima che da me non cresce bene, la raccolgo altrove. Ho i miei “informatori”, che mi segnalano dove posso trovare la frutta migliore, non trattata, che cresce nel suo ambiente spontaneo. Anche l’acqua non è una qualsiasi: utilizzo quella che sgorga da una sorgente vicina, il Monte Grappa.
La Frutta
È l’ingrediente fondamentale a cui mi sono ispirato per la creazione dei miei distillati.
L’esperienza accumulata mi ha insegnato che ogni frutto ha il suo momento ideale per essere colto e lavorato. Pertanto lo si deve lasciare in pianta sino al punto giusto. Questo può variare da frutto a frutto, perché alcuni danno il meglio di sé surmaturi, mentre altri vanno colti in anticipo. Questa frutta non ha pesticidi o anticrittogamici e produce una flora di lieviti indigena: noi facciamo solo fermentazioni spontanee.
La Raccolta
È la prima tappa della mia attività di distillatore.
Sono alla continua ricerca di varietà di frutta diverse, in particolare quella selvatica che non puoi acquistare. Da sempre raccolgo i frutti della mia infanzia. Fanno parte dei miei ricordi anche se spesso sono ignorati, perché costa fatica trovarli e raccoglierli. Devo andarmeli a cercare
ed è questo il vero lavoro!
Fortunatamente ho amici che mi aiutano in questa fase, che sacrificano i loro week end per raccogliere le pere selvatiche, il prugnolo gentile, le bacche selvatiche. Per loro è un grande divertimento, per me una certezza.
Le Lavorazioni
Distillato a bagnomaria:: La distillazione avviene a bagnomaria con temperature intorno a 103°C, questo gli permette di avere tempi di distillazioni molto lunghi, che conservano meglio gli aromi dei frutti. Il distillato di amarene di montagna è l’esempio di come questa pratica di distillazione possa garantire la totale conservazione degli aromi, restituendo un prodotto originale, caratteristico e del tutto inconfondibile.
Con l’utilizzo di particolari macchinari riduco la frutta in purea. Questa procedura, detta frantumazione, cambia a seconda della tipologia di frutta e dal tipo di nocciolo
che essa contiene. Se questo è particolarmente amaro, come nelle pesche, è necessario eliminarlo
prima della distillazione. Ci sono invece frutti che lasciamo fermentare insieme ai noccioli o con una parte di essi. Questo perché voglio mantenere il più possibile integro il carattere del frutto stesso.
Informazioni aggiuntive
Produttore | |
---|---|
Temperatura | 18-20 gradi centigradi |
Abbinamenti | Ottimo digestivo dopopasto |