Dettaglio prodotto

Barolo DOCG

Poderi e Cantine Oddero

48.40

Annata: 2019

Vitigni: Nebbiolo

Alcol: 14 % Vol.

Si presenta al calice di un bel rosso granato brillante. I sentori olfattivi sono tipici e inconfondibili, caldi ed eterei, gradevoli, speziati, di tartufo, tabacco, noce moscata, liquirizia e fiori appassiti. Al sorso arriva robusto e strutturato, caldo e asciutto, con tannini importanti e pieni, e una persistenza impertinente.

 

Descrizione

Le uve con cui la cantina Oddero produce il suo Barolo DOCG, provengono da tre vigneti diversi e vengono lasciate fermentare a contatto con le bucce per circa venti giorni. Anche l’affinamento in legno, in botti di rovere austriaco e di Slavonia, avviene separatamente e dura ben 30 mesi. Un ulteriore affinamento in bottiglia di sei mesi completa il vino prima della commercializzazione. È meraviglioso e ricco di sfumature, ben concretizzato in tutte le sue componenti. È d’obbligo aspettarlo per almeno due o tre anni, ma se si riuscisse a resistere di più, i vantaggi sarebbero ancora maggiori.

L’AZIENDA: Poderi e Cantine Oddero è uno dei marchi storici tra i produttori del Barolo. L’azienda ha radici che risalgono alla fine del XVIII secolo, quando gli avi della nostra famiglia cominciarono a vinificare in proprio. Le cantine, situate in Frazione Santa Maria di La Morra si innalzano su di un terrazzo naturale e gettano lo sguardo sulle colline delle Langhe. Immersa in un mare di curatissimi vigneti, la nostra azienda coltiva 35 ettari dei migliori cru delle Langhe e dell’Astigiano da cui ottiene l’eccellenza dei vini piemontesi:
Barolo, Barbaresco, Langhe Nebbiolo, Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba, Barbera d’Asti e Moscato.
Sapienza antica e aggiornate tecniche produttive. Tenacia, pazienza, rispetto della materia prima e del territorio. Produrre vini per noi significa curare ogni dettaglio: dalla potatura invernale alle primaverili operazioni in verde, dai diradamenti alla vendemmia, fino alla pigiatura, la fermentazione e il lungo affinamento. La qualità è un valore che si scopre nei dettagli.

VIGNETI: La superficie complessiva a vite di proprietà dell’azienda Oddero è di circa 35 ettari di cui 16,5 coltivati a Nebbiolo da Barolo e Barbaresco. Fanno parte dei possedimenti di famiglia una superficie di circa 6 ettari coltivata a nocciola, la prelibata Nocciola Piemonte IGP delle Langhe. Con i nuovi Disciplinari di Produzione per il Barolo ed il Barbaresco sono state ufficialmente codificate le “Menzioni Geografiche Aggiuntive”, aree geografiche di particolare pregio per la coltivazione del Nebbiolo. Tra queste rientrano quelle che sono di proprietà storica dell’azienda Oddero e che sono utilizzate già dagli anni ‘80, in etichetta, per i nostri Barolo e Barbaresco.

ZONA DEL BAROLO: I terreni dell’area del Barolo, sono di origine sedimentaria, marino-alluvionali, si sono formati gradualmente per il ritiro delle acque del mare padano nell’ Era Terziaria, periodo Miocenico Medio-Inferiore da 10 a 7 milioni di anni fa. Sono costituiti da marne argillo-calcaree e sabbie in proporzioni diverse.

Informazioni aggiuntive

Abbinamenti

Fagiano alla panna e tartufo., Parmigiano reggiano, Piatto consigliato: Faggiano all'arancia., Preparazioni saporite e strutturate a base di carni rosse o selvaggina., Vino da meditazione

Temperatura

18°-20°G

Denominazione

Barolo DOCG

Cantina

Poderi e Cantine Oddero