
Sossò Rosso Riserva D.O.C. Friuli Colli Orientali 2016
Sossò Rosso Riserva D.O.C. Friuli Colli Orientali 2016€51.30
Sossò Rosso Riserva D.O.C. Friuli Colli Orientali 2016
Sossò Rosso Riserva D.O.C. Friuli Colli Orientali 2016Anno: 2016
Vitigni: Merlot e Refosco dal Peduncolo Rosso con un piccolo apporto di Pignolo
Alcol: 13.5% Vol.
Colore: rosso rubino profondo ed impenetrabile con riflessi purpurei
Profumo: di notevole impatto e penetrazione, con dolci note di frutta matura -in primis prugna, mirtillo e mora- e ulteriore complessità allo sviluppo con accenni di viola, salvia e rosmarino, lievi ma perfettamente integrati le suggestioni di vaniglia e chiodi di garofano; molto lungo e persistente, completo e complesso
Gusto: di struttura molto importante immediatamente avvertibile, solido e denso ma al contempo levigato e sensuale; i tannini vellutati e i dolci sapori vengono rinfrescati e dotati di ulteriore impeto e lunghezza dalla sapida acidità ; finale ricco e minerale
€51.30
Rosso di Valtellina 2020 Matteo Bandello
Rosso di Valtellina 2020 Matteo BandelloIo soleva questi anni a dietro, come sapete, il tempo de la state andarmene in Valtellina, e quivi a Morbegno, ma più spesso a Caspano e ai bagni del Masino diportarmi. In quelle terre sono di molti gentiluomini, i quali, ancor che stiano su quell’alta montagna vivono nondimeno molto civilmente con delicati cibi e vini preziosissimi, di tutta eccellenza”.
Così scrive Matteo Bandello (1485-1561), il maggior novelliere della letteratura italiana dopo Boccacio, nella lettera dedicatoria con cui si apre una delle sue più divertenti novelle, narrata nello scenario dei Bagni del Masino, ospite di “messer Parravicino”.
A questo frate e vescovo domenicano, che fu anche un raffinato gourmet, é intitolato questo Rosso di Valtellina, ottenuto da uve Nebbiolo della zona più pregiata del Grumello, quella dei “Dossi Salati”, che col suo carattere fresco, giovane e allegro, come le sue Novelle, ne avrebbe certamente deliziato il palato.
VIGNETO DI PROVENIENZA:all’interno della sottozona Grumello nei comuni di montagna in Valtellina e Sondrio. Esposizione: Sud. Altitudine: 400-650 m/slm
RESA PER ETTARO: 65 q/ha
TERRENO: composti da sabbia e ghiaia; poco profondo e con uno strato superficiale molto compatto. Terreno con reazione sub-acida
€16.50
Solinero Syrah Terre Siciliane
Solinero Syrah Terre SicilianeTenute Rapitalà , azienda storica che si estende per 225 ettari nel territorio che da Camporeale declina verso Alcamo, su dolci colline fra i 300 e i 600 metri, su una terra dove si alternano argille e sabbie. La perfetta esposizione e la composizione del suolo la rendono ideale per la coltivazione dei vitigni più pregiati. Rapitalà è un nome vero, viene dall’arabo (Rabidh-Allah: fiume di Allah dal torrente che scorre tra i vigneti), e sta a testimoniare che queste campagne furono coltivate fin dall’antichità . Nel corso dei secoli generazioni di agricoltori hanno disegnato la forma attuale e l’identità della tenuta. Su questa terra antica, domina un paesaggio di vigne che si inseguono e disegnano geometrie di filari, che il sole e i colori del mediterraneo trasformano in colline dorate. Vini eccellenti e tecnicamente perfetti ma soprattutto unici, dotati di quella personalità che solo la tenuta può dare. La filosofia di Rapitalà vuole vini che mantengono sapori e profumi della terra di Sicilia, senza trascurare l’eleganza del gusto dei palati più raffinati
Per le condizioni climatiche, le temperature miti, le terre collinari, la leggera brezza marina e il sole, la Sicilia presenta un ambiente perfetto per la coltivazione della vite e la produzione di vino. Il vigneto siciliano è suddiviso in tre grandi distretti: quello occidentale del Trapanese con i celebri vini di Marsala, quello nord-orientale con i vini dell’Etna e quello meridionale con i prodotti del Ragusano.
Con i suoi vini, questa regione testimonia una secolare vocazione alla viticoltura, che affonda le proprie radici già ai tempi dei Greci. La produzione enologica siciliana sta vivendo oggi una svolta importante: la valorizzazione delle potenzialità ancora non del tutto espresse dell’isola.
€13.50
Chianti Rùfina Riserva DOCG “Nipozzano”
Chianti Rùfina Riserva DOCG “Nipozzano”Anno: 2019
Vitigni: Sangiovese, Malvasia Nera e Colorino
Alcol: 14% Vol.
Rosso rubino con riflessi purpurei. Al naso è floreale, caratterizzato da netti sentori di viola mammola che prevalgono sul fruttato. A seguire lampone, ribes nero e amarena a cui si accompagnano profumi di liquirizia e note speziate di noce moscata e pepe bianco. L’ingresso in bocca è caldo, con tannini in piena evidenza. La tessitura appare decisa, caratteristica tipica del Chianti Rùfina. Di lunga persistenza.
€14.80
Terre di San Leonardo
Terre di San LeonardoAnno: 2020
Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 10% Carmenère
Alcol: 12.5% Vol.
Di colore rosso rubino brillante, ha profumo di buona ampiezza e discreta persistenza. I sentori sono vinosi in gioventù per poi trasformarsi con l’invecchiamento in prugna matura su fondo lievemente erbaceo. Il gusto è asciutto, morbido, equilibrato con fine bocca piacevolmente amarognolo. Buona la persistenza aromatica che esprime grande eleganza.
€16.20
Ornellaia
OrnellaiaAnno: 2020
Vitigni: 56% Cabernet Sauvignon; 27% Merlot; 12% Cabernet F.5% Petit Verdot
Alcol: 14.5% Vol.
La principale caratteristica di Ornellaia è senza dubbio la sua Esuberanza. Vino concentrato, potente e di un’intensità immediatamente percepibile. Ricco di profumi, tannini, con una buona acidità e con tutti i componenti perfettamente bilanciati tra loro. L’espressione finale risulta di grande eleganza.
€208.40
Gaerganega MACERATA 2019
Gaerganega MACERATA 2019Gaerganega MACERATA 2019
Gaerganega MACERATA 2019Anno: 2019
Vigneti: Garganega
Alcol: 12.5% Vol.
È il nostro vino di sperimentazione. Con questo vino, prima di tutti, abbiamo iniziato un percorso di rinnovamento per tutti i prodotti. Per noi rappresenta il primo approccio alla fermentazione spontanea dei vini e alla macerazione su un vino bianco. È un vino che in bocca ti fa felice, senza tante pretese lascia sempre una sensazione di piacere.
Il Tranquillo Prosecco 2021
Il Tranquillo Prosecco 2021Il vino “Prosecco il Tranquillo” è uno dei più importanti prodotti dell’Azienda “Agnoletti Ida”, nella provincia di Treviso nella regione Veneto. Il “Prosecco il Tranquillo” di Agnoletti Ida è un vino Bianco, Fermo e Secco.
Gewurztraminer
GewurztraminerL’azienda si estende sul conoide di Faedo (TN), nota zona vocata per la coltivazione della vite. Nasce nel 1989 per mano dell’attuale proprietario Fontana Graziano che da allora non ha mai smesso di ricercare il meglio nei suoi vini.
L’azienda conta circa 10 ettari di superficie coltivata, 25000 bottiglie anno prodotte, 7 varietà diverse coltivate e una conduzione esclusivamente famigliare.
DATI AGRONOMICI
Vitigni utilizzati: Traminer in purezza
Zona ubicazione vigneti: Faedo (TN), località Masi Canazzi e Maso Belvedere
Altitudine: 400 metri s.l.m
Tipo di suolo: ghiaioso, sassoso
Tipo di allevamento: guyot
Vendemmia: manuale e con selezione visiva a settembre
€15.30
Nosiola
NosiolaAnno: 2020
Vitigni: Nosiola
Alcol: 12% Vol.
Ha un bel color paglierino maturo, di una densità che mi porta subito a pensare ad un affinamento in legno.Un legno che deve essere grande, perché non entra minimamente nei profumi.
Emerge la tipicità evidente, che non poteva certo mancare, della nocciola tostata a cui si unisce il ricordo di roccia e frutta gialla matura.
Direi melone e ananas, conditi da una nota piccante di pepe bianco.
In bocca entra con un certo spessore, forse un indizio dell’aiuto del legno, ma é la freschezza che domina le sensazioni gustative.
Dissetante…Il floreale, meno evidente nei profumi, emerge in modo deciso, e assolutamente inattese, come aroma.
€16.10
Pinot Bianco Worberg
Pinot Bianco WorbergAnno: 2020
Vitigni: Pinot Bianco
Alcol: 14% Vol.
Colore: giallo paglierino lucente
Profumo: È un bouquet assai variegato e ricco di sfaccettature quello che si coglie in questo vino, con note fruttate mature di melone, pesca bianca, pera o mela delizia, ma anche con aromi di gelatina di cotogne e frutta essiccata, pera, arancia e ananas, cui si affiancano sentori di grafite e un tocco di gelsomino tendente al minerale.
Sapore: La combinazione tra le componenti gustative fruttate, aromatiche e salate si ripropone anche al palato, dove le caratteristiche morbide e cremose emergono più vigorose, fino a far percepire un retrogusto molto aromatico, persistente e spiccatamente minerale.
€30.80
Vermentino di Sardegna
Vermentino di SardegnaAnno: 2022
Vitigni: Vermentino
Alcol: 13.5% Vol.
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Profumo delicatamente fruttato e floreale. Sapore secco e fresco.
Colline Vermentino di Sardegna 2021
Colline Vermentino di Sardegna 2021Anno: 2021
Vitigni: Vermentino
Alcol: 13% Vol.
Colore giallo paglierino tenue brillante. Profumo tipico delicatamente fruttato e dal sapore secco, fresco con piacevole aroma di frutta
Diletto Colli Tortonesi DOC
Diletto Colli Tortonesi DOCAnnata: 2021
Vitigni: Timorasso 100%
Alcol: 14 % Vol.
Dai vigneti aziendali coltivati secondo i dettami della coltivazione biologica, nasce questo vino bianco da uve Timorasso che si presenta con un bel colore paglierino carico e con vivaci riflessi dorati. Vinificato esclusivamente in acciaio si esprime con sentori fruttati che ricordano la mela renetta e la confettura di susine per evolvere su note minerali suadenti ed intriganti. La grande struttura del vitigno si esprime in maniera evidente durante l’assaggio che evidenzia note calde ed avvolgenti di frutta secca e liquirizia. Il finale piacevolmente amarognolo di mandorla dolce e la grande persistenza aromatica, rendono questo vino decisamente interessante e dal grande fascino. Il Diletto va servito a 14°C in calici di medie dimensioni, e grazie al perfetto equilibrio tra freschezza e struttura, si distingue per la grande versatilità a tavola.
€23.30
Lugana
LuganaAnno: 2022
Vitigni: Turbiana
Alcol: 13% Vol.
Vino bianco con colorazione che va da un brillante paglierino ad accennate sfumature verdognole, raggiungendo riflessi dorati con l’invecchiamento. Al naso risulta un piacevole bouquet al melone e mandarino con accenni di menta e qualche nota floreale. Al palato di forte personalita e ottimo frutto.
€14.70
Ribolla Gialla
Ribolla GiallaAnno: 2021
Vitigni: Ribolla Gialla
Alcol: 12.5% Vol.
Giallo paglierino con riflessi verdi, al naso si percepiscono profumi di timo limone, nocciola e fiori bianchi. Nel corpo leggero di questo vino colpisce l’acidità vivace che accompagna sensazioni di chinotto e mela cotogna. Il finale secco e minerale è preciso e netto.
€12.20
Champagne Brut Tradition – Grand Cru
Champagne Brut Tradition – Grand CruLa passione per la coltivazione della vite ha guidato Benoà®t Beaufort sin dalla sua nascita e la sua vita nell’azienda agricola di famiglia. Sesta generazione di operatore ad Ambonnay, Benoà®t Beaufort propone a sua volta uno Champagne a sua immagine. Per lui, la cultura della vite è improntata al sigillo della tradizione in particolare per quanto riguarda la conservazione della qualità dei terreni e quindi del succo d’uva.
In seguito al ritiro dei genitori, Claude Beaufort ha ripreso la conduzione familiare dell’azienda con sua moglie, arrivando così alla sesta generazione di viticoltori. Coltivano 4 ettari di vigna situati nel comune Grand Cru 100% di Ambonnay. Ambonnay è un piccolo paese di mille abitanti situato nella Montagna di Reims e fa parte dei 17 comuni classificati Grand Cru 100% sui 312 comuni che compongono la Champagne. Questo produttore si classifica RC (Recoltant Cooperative) perché, avendo un’azienda molto piccola, non potrebbe permettersi di acquistare macchinari all’avanguardia e per questo motivo si appoggia alla Cooperativa di Ambonnay per vinificare, dove è anche l’amministratore.
€48.90
Dudes Spumante Brut Rosato
Dudes Spumante Brut RosatoAnnata:
Vitigni: Uve rosse
Alcol: 12.5 %
Inebriante profumo di frutta fresca con sentori di ciliegia, fragola, lampone e tra i fiori la rosa. Perlage fine e persistente. Il sapore è fragrante, delicato e allo stesso tempo deciso con un leggero tannino a chiusura.
Vendemmia: Manuale tra fine settembre ed inizio ottobre
Vinificazione: LSi lascia il grappolo intero in pressa per qualche ora di criomacerazione. Pressione in modo soffice selezionando solamente il mosto fiore. La fermentazione avviene in acciaio a circa 15-16° C.
La spumantizzazione viene effettuata con il metodo Martinotti detto anche Charmat. Bâtonnage su fecce fini. Imbottigliamento a fine estate.
€12.80
Champagne Brut Gran Cru Rosè
Champagne Brut Gran Cru RosèAnno: sa.
Vitigni: 50% Pinot Noir, di cui 14% vino rosso di Ambonnay, 50% Chardonnay della vendemmia 2013 di cui 40% vini di riserva con un dosaggio 9g/l di zucchero
Alcol: 12% Vol.
Offerta permanente_Prezzo di partenza €54.90
Color salmone, perlage fine e persistente .
Naso con un profumo delicato di frutta rossa (ciliegia, lampone, fragola)
€43.20
Etna Rosso Doc
Etna Rosso DocAnnata: 2021
Vitigno: Nerello Mascalese 90 %, Nerello Mantellato o Cappuccio 10 %
Alcol: 13.5 % Vol.
Colore: Rosso rubino.
Bouquet: Frutta rossa e spezie (pepe nero e chiodi di garofano)
Sapore: Sapido, armonico, elegante di buona persistenza ed intensità.
€15.40