
Champagne Brut Grande Reserve – Grand Cru
Champagne Brut Grande Reserve – Grand CruLa passione per la coltivazione della vite ha guidato Benoà®t Beaufort sin dalla sua nascita e la sua vita nell’azienda agricola di famiglia. Sesta generazione di operatore ad Ambonnay, Benoà®t Beaufort propone a sua volta uno Champagne a sua immagine. Per lui, la cultura della vite è improntata al sigillo della tradizione in particolare per quanto riguarda la conservazione della qualità dei terreni e quindi del succo d’uva.
In seguito al ritiro dei genitori, Claude Beaufort ha ripreso la conduzione familiare dell’azienda con sua moglie, arrivando così alla sesta generazione di viticoltori. Coltivano 4 ettari di vigna situati nel comune Grand Cru 100% di Ambonnay. Ambonnay è un piccolo paese di mille abitanti situato nella Montagna di Reims e fa parte dei 17 comuni classificati Grand Cru 100% sui 312 comuni che compongono la Champagne. Questo produttore si classifica RC (Recoltant Cooperative) perché, avendo un’azienda molto piccola, non potrebbe permettersi di acquistare macchinari all’avanguardia e per questo motivo si appoggia alla Cooperativa di Ambonnay per vinificare, dove è anche l’amministratore.
€56.30
Barbaresco Scanadaive
Barbaresco ScanadaivePrezzo di partenza €25.70
Riflessi rosso granato con strie aranciate. Intenso profumo di rosa canina, viola, liquirizia e fiori appassiti. Al palato si presenta schietto, sincero e delicato, piacevolmente armonico con un tannino setoso anche da “giovane”.
Ottimo anche nelle annate più recenti. I suoi tannini setosi sono già pronti ad avvolgervi. E come il migliore Barbaresco ama invecchiare anche fino a 10 anni.
Insomma è un vino da godere sempre
€22.00
Champagne Brut Gran Cru B.d.B. MAGNUM
Champagne Brut Gran Cru B.d.B. MAGNUMLa passione per la coltivazione della vite ha guidato Benoà®t Beaufort sin dalla sua nascita e la sua vita nell’azienda agricola di famiglia. Sesta generazione di operatore ad Ambonnay, Benoà®t Beaufort propone a sua volta uno Champagne a sua immagine. Per lui, la cultura della vite è improntata al sigillo della tradizione in particolare per quanto riguarda la conservazione della qualità dei terreni e quindi del succo d’uva.
In seguito al ritiro dei genitori, Claude Beaufort ha ripreso la conduzione familiare dell’azienda con sua moglie, arrivando così alla sesta generazione di viticoltori. Coltivano 4 ettari di vigna situati nel comune Grand Cru 100% di Ambonnay. Ambonnay è un piccolo paese di mille abitanti situato nella Montagna di Reims e fa parte dei 17 comuni classificati Grand Cru 100% sui 312 comuni che compongono la Champagne. Questo produttore si classifica RC (Recoltant Cooperative) perché, avendo un’azienda molto piccola, non potrebbe permettersi di acquistare macchinari all’avanguardia e per questo motivo si appoggia alla Cooperativa di Ambonnay per vinificare, dove è anche l’amministratore.
€89.80
Champagne Cristal Brut Millesimé Coffret
Champagne Cristal Brut Millesimé CoffretAlla ricerca dell’opera da più di due secoli
Le cuvée della Maison Louis Roederer nascono dal paziente confronto con gli elementi, da un incontro di talenti, da una scienza degli equilibri, da un’uva resistente e generosa, che affonda le sue radici nella terra della Champagne.
Che dà nascita a un vino dall’anima solare, dall’eleganza cristallina.
Sempre indipendente, e sempre gestita dalla famiglia, la Maison Louis Roederer è oggi diretta da suo figlio, Frédéric Rouzaud, esponente della settima generazione della dinastia. Con la stessa pazienza, un’incrollabile fedeltà alla sua vocazione creativa, la Maison Louis Roederer spedisce ormai, ogni anno, più di tre milioni di bottiglie in oltre cento paesi di tutto il mondo.
Un vero talento viticolo
Il nostro modo di lavorare la vite, adattando le cure necessarie ad ogni terreno per tenere conto dei profili di suolo molto diversi, permette di ottenere uve di maturità eccezionale.
Da un intuito lungimirante a una tenuta agricola eccezionale
Nel 1845, Louis Roederer decide di acquistare 15 ha nel Grand Cru de Verzenay. L’idea, curiosa per un’epoca in cui l’uva ha scarso valore, è di diventare viticoltore per controllare meglio l’elaborazione dei suoi millesimati. Da allora, tutti i millesimati Louis Roederer provengono esclusivamente dalle vigne di nostra proprietà , cosa unica nella Champagne. La ricerca della diversità dei territori, dei cru, degli appezzamenti, dei vitigni… diventa un’evidenza per la Maison Louis Roederer e l’acquisto di terreni selezionati perché ben predisposti a produrre tale o tal altra tipicità di vino diventa la regola. Oggi, questa strategia è un requisito essenziale dell’evoluzione della Maison.
Nel 2013, la superficie del vigneto Louis Roederer si estende su 240 ha composti da 410 appezzamenti.
Lo spirito di un grande champagne nasce naturalmente dalla terra
La scelta di cure adatte a profili di suolo molto diversi e la pratica di una viticultura «su misura» ci permettono di ottenere uve di maturità eccezionale.
Questo lavoro di precisione si effettua nel rispetto della biodiversità lasciando uno spazio sempre più preponderante ai principi della biodinamica. Il nostro vigneto si trova al centro dei 3 principali territori della Champagne: la Montagne de Reims, la Vallée de la Marne, la Cà´te des Blancs. La sua diversità e la sua generosità offrono alla nostra Casa un’ampia e ricca tavolozza di creazioni possibili.
Questa politica rimane
la condizione essenziale dell’evoluzione della Maison.
I 3 vitigni storici della Champagne coesistono sulla tenuta Louis Roederer. Lo Chardonnay apprezzato per la sua finezza, mineralità ed eleganza, il Pinot nero, la cui robusta costituzione struttura gli assemblaggi predisponendoli a meraviglia all’invecchiamento e il Pinot Meunier, vitigno dolce e più discreto la cui facolta di adattamento contribuisce all’armonia e alla morbidezza di alcune annate.
Le uve dei nostri vigneti sono raccolte a mano con la massima cura, raccolte in ceste e torchiate sullo stesso luogo della raccolta. La torchiatura è un’operazione molto delicata perché il colore del chicco non deve tingere il succo, che deve mantenere il suo colore biondo e la sua limpidezza.
Preservare l’originalità degli appezzamenti
La selezione precisa e la vinificazione separata garantiscono il rispetto dell’origine, la tracciabilità dell’uva e una perfetta conoscenza del frutto praticamente di ogni filare di viti. Offrono anche l’opportunità di poter rispettare l’equilibrio naturale di ogni appezzamento. In tal modo, la vite è protetta da qualsiasi influenza: ognuno dei nostri vini esprime naturalmente il meglio di sé.
All’interno di ogni botte, il vino diventa un vero e proprio attore, con le sue qualità – e a volte le sue debolezze – che gli enologi tengono a lasciare esprimere. In questa fase, si rivelano tutta la ricchezza e la diversità dei frutti… Il contenuto delle botti è assaggiato quotidianamente, quindi classificato per famiglia di aromi, sapori, temperamenti… Tutte le osservazioni dei nostri degustatori vengono scrupolosamente annotate. Riassaggiati e riclassificati di continuo, i nostri vini proseguono il loro sviluppo verso la piena espressione della loro personalità .
Il carattere di ogni cru è mantenuto fino all’assemblaggio
€322.00
Franciacorta Cabochon Brut Fuoriserie N.022
Franciacorta Cabochon Brut Fuoriserie N.022€52.00
Franciacorta Cabochon Brut Fuoriserie N.022
Franciacorta Cabochon Brut Fuoriserie N.022Anno: sa.
Vitigni: Chardonnay 70% e Pinot Nero 30%
Cuvée: 80% vini proveniente dai cru storici e 20% vino di riserva
Alcol: 12.5% Vol.
Prezzo di partenza €63.20
Dorato. Articolazione aromatica golosa e potente nei toni di caffè, nocciole tostate, biscotteria, agrumi canditi, ananas e mineralità , Struttura vellutata in bocca, cremosa l’effervescenza, coerenti e persistenti i ritorni aromatici ed eleganza ad iosa.
€52.00
Rubesco
RubescoAnno: 2019
Prezzo di partenza €12.30
Colore:rosso rubino profondo con lievi riflessi violacei.Profumo:delicato e di buona intensità , elegante complessità con richiami al pepe, alla cannella e al tabacco; sottofondo di confettura rossa e violetta.Gusto: di solida struttura e ottima concentrazione, evolve con fresca acidità ; tannini austeri e di buon equilibrio con finale fruttato e appena minerale
Vinificazione:fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 15 giorni, affinato in1 anno in botte e1 in bottiglia dopo leggera filtrazione
€10.20
Primitivo Neprica
Primitivo NepricaAnnata: 2020
Vitigni: Primitivo 100%
Alcol: 14 % Vol.
Prezzo di partenza €8.40
Rosso rubino, al naso si evidenziano frutti rossi, amarena, con lievi note di frutta candita e liquirizia.In bocca l’ingresso è morbido, tannino rotondo e strutturato, acidità bilanciata. Di medio corpo e profumato.