
Franciacorta Sansevé Saten Brut MAGNUM
Franciacorta Sansevé Saten Brut MAGNUMPrezzo di partenza €58.00
Alla vista appare giallo paglierino, ha spuma abbondante e perlage finissimo. All’olfatto esprime sentori floreali e di frutti tropicali accompagnati da fragranze tipiche. Un’autentica esplosione di eleganza.
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA:oltre 24 mesi
RESA UVA PER ETTARO MEDIA: max.: 95 q.li per ettaro.
SELEZIONE DELLE UVE: in vigna con raccolta manuale in cassette.
VINIFICAZIONE: pressatura delle uve soffice con selezione della parte migliore delle uve per non oltre il 55% della resa. Ciascun cru è vinificato in purezza.
FERMENTAZIONE: 85% in tini d’acciaio a temperatura controllata e 15% in botti di rovere
€49.90
Champagne Special Cuvee’
Champagne Special Cuvee’Prezzo di partenza €71.90
Naso chiaro e vinoso al tempo stesso, in bilico tra la freschezza dei fiori bianchi, della scorza di limone abbrustolita e della pera acerba e la vinosità nocciolata, appassita e ossidativa del dosage. Bollicine molto fini, tessuto consistente e lungo, con acidità fresca ma integratissima. Ottimo e corale, con l’accento aromatico spostato sulla sabbiosità e la freddezza del Pinot Noir della Montagne de Reims. Champagne Bollinger Special cuvée è serioso e di corpo.Le uve provengono per l’80% da Vigneti Grands e Premiers Crus.
VINIFICAZIONE: Per mantenere costante la qualita’ e lo stile, nell’assemblaggio entra dal 5 al 10% di vini di riserva, che hanno fatto la prima fermentazione in botti di rovere, conservati, per cru, vitigno ed annata, da 5 a 12 anni in magnum tappate con sughero. Lo Special Cuvee matura sui lieviti per minimo 3 anni prima della sboccatura; e’ un periodo molto piu’ lungo di quello richiesto dallle regole dell’appelation che e’ di 15 mesi. Riposa in cantina per minimo 3 mesi prima della spedizione.
Rappresenta la più pura espressione dello stile Bollinger. Tutto il “savoir-faire” della Maison Bollinger si concretizza nella capacità di proporre ogni anno uno Champagne che si distingue per lo stile e la qualità costanti, nel presentare assemblaggi unici, in corposità , in equilibrio, in vinosità e in raffinatezza. E’ dunque su questo vino che la Maison Bollinger basa la sua diversità e le sue scelte qualitative e intende essere giudicata.
€64.20
Champagne Brut Tradition Premier Cru MAGNUM
Champagne Brut Tradition Premier Cru MAGNUM€106.00
Champagne Brut Tradition Premier Cru MAGNUM
Champagne Brut Tradition Premier Cru MAGNUMBenvenuti nel cuore della Champagne !
Di generazione in generazione la nostra famiglia ha elaborato lo champagne nel rispetto di una tradizione adattata agli ultimi progressi qualitativi.
I vitigni
IL CHARDONNAY:Quest’uva bianca rappresenta circa il 40% dell’insieme dei nostri vitigni. Dà al vino finezza e freschezza. Viene coltivato sui terroirs di Dizy, Hautvillers e Aÿ. Gaston Chiquet fu uno precursore. Dopo avere saputo selezionare i viti di Chardonnay per i suoi terroirs della “Vallée de la Marne”, fu il primo ad elaborare la cuvée chiamata “Blanc de Blancs d’Aÿ”. Un vitigno Bianco su un terroir storicamente riservato ai Pinots Noirs. Si ritrovano così la finezza, la freschezza e gli aromi del Chardonnay con una lunghezza in bocca che caratterizza i vini di Aÿ.
IL PINOT NOIR:Uva nera con succo bianco, viene coltivata su circa il 20% del domaine. Dà struttura e « charpente ». È il vitigno dei millesimi.
IL PINOT MEUNIER:Quest’altra uva nera con succo bianco rappresenta circa il 40% dei nostri vitigni. È il vitigno tradizionale dei terroirs della “Vallée de la Marne”. Dà la rotondità necessaria ai “Bruts Sans Année” e permetta di apprezzarli onnappena la terza annata di maturazione.
Una produzione vitivinicola Champenoise certificata come sostenibile « Viticulture Durable en Champagne » e ad alto valore ambientale « Haute Valeur environnementale de niveau 3 » dal Ministero dell’Agricoltura e della pesca francese.
Che età hanno le nostre vigne ?
Ricerchiamo sempre un equilibrio tra aromi, freschezza, frutta ed espressioni del terroir.
Così la nostra vinificazione parcellare ci permetta di analizzare le particolarità di ogni terroir, di ogni vitigno e di ogni vigna.
I viti più giovani danno ai vini freschezza e leggerezza .
I viti più anziani danno dei vini più rotondi, più potenti e più concentrati.
In funzione delle specificità del terroir e del vitigno sarà scelta l’età ottimale della vigna.
Sulle parcelle molto aromatiche con vini molto robusti i viti non sono troppo anziani. Invece i viti più vecchi situati sui terroirs leggeri e sottili permettono ai vini di sbocciare.
Una storia di famiglia
1746 : Otto generazioni si sono seguite da quando Nicolas CHIQUET piantò il suo primo vito nel 1746.
1919 : I fratelli Fernand & Gaston CHIQUET – vignaioli di mestiere – si associano per creare la loro casa commerciale CHIQUET Frères. Furono dei « pionniers » in Champagne, i primi viticoltori a prendere una iniziativa audace per l’epoca : guardare la loro uva, lavorarla nel metodo champenois e poi commercializzare il vino. Nel 1923, ottengono la loro prima medaglia a PARIGI poi la loro « médaille d’or » a EPERNAY.
1935 : I fratelli si separano e Gaston CHIQUET crea la propria marca.
1950 : Gaston e il figlio Claude estendono il dominio familiare sui terroirs di Ay e Hautvillers. Così hanno nuove possibilità di assemblaggio, arte essenziale nell’elaborazione dello Champagne.
2003 : A loro volta, Antoine e Nicolas CHIQUET assicurano la continuità nel rispetto delle regole ancestrali : «Il nostro obiettivo essenziale è di garantire le esigenze di qualità delle cui siamo gli eredi» ; Anche se le tecniche si sono migliorate, la tradizione rimane.
Una storia di famiglia
1746 : Otto generazioni si sono seguite da quando Nicolas CHIQUET piantò il suo primo vito nel 1746.
1919 : I fratelli Fernand & Gaston CHIQUET – vignaioli di mestiere – si associano per creare la loro casa commerciale CHIQUET Frères. Furono dei « pionniers » in Champagne, i primi viticoltori a prendere una iniziativa audace per l’epoca : guardare la loro uva, lavorarla nel metodo champenois e poi commercializzare il vino. Nel 1923, ottengono la loro prima medaglia a PARIGI poi la loro « médaille d’or » a EPERNAY.
1935 : I fratelli si separano e Gaston CHIQUET crea la propria marca.
1950 : Gaston e il figlio Claude estendono il dominio familiare sui terroirs di Ay e Hautvillers. Così hanno nuove possibilità di assemblaggio, arte essenziale nell’elaborazione dello Champagne.
2003 : A loro volta, Antoine e Nicolas CHIQUET assicurano la continuità nel rispetto delle regole ancestrali : «Il nostro obiettivo essenziale è di garantire le esigenze di qualità delle cui siamo gli eredi» ; Anche se le tecniche si sono migliorate, la tradizione rimane.
https://www.gastonchiquet.com/it/home_47.aspx
€106.00
Torchiato Piera Dolza ( Vino passito bianco)
Torchiato Piera Dolza ( Vino passito bianco)€19.00
Torchiato Piera Dolza ( Vino passito bianco)
Torchiato Piera Dolza ( Vino passito bianco)Anno: 2015
Vitigni: Prosecco, Verdiso, Boschera (vite coltivata solo a Fregona) e di altre uve non aromatiche
Alcol: 15% Vol.
Prezzo iniziale: €20.80
Vino da meditazione prodotto in piccole quantità , raro. Il colore è giallo oro quasi ambrato, lucente e intenso. Al naso è un susseguirsi di frutta matura, appassita, disidratata, in confettura. In particolare ritroviamo l’albicocca, l’uva passa, la frutta secca, ma anche fichi e agrumi e poi quelle spezie morbide che sconfinano nella vaniglia. Al gusto risulta ben equilibrato: l’acidità e l’alcool sostengono elegantemente la quantità dolce degli zuccheri non facendoli apparire mai stucchevoli.
€19.00
Champagne Brut Gran Cru B.d.B.
Champagne Brut Gran Cru B.d.B.Prezzo iniziale: €44.40
Colore:Aromi di biancospino.
Profumo: Note di frutta gialla ed erbe di campo
Gusto:Grande finezza, morbido, di bella persistenza e grande mineralità , Fresco e floreale.
VENDEMMIA:usciti essenzialmente dalla vendemmia 2011 con il 39% di vini di riserva di annate 2009-2010 con fermentazione malolattica
36 mesi sui lieviti
â–ª DOSAGGIO: 10 g/l
€41.00
Champagne Brut Premiere Cru Brochet
Champagne Brut Premiere Cru BrochetPrezzo iniziale: €39.80
Ottenuto con l’aggiunta del 50% di “vino di riserva”, questo champagne conserva nel suo bouquet tutta la fragrante freschezza tipica del territorio. Al palato si sposano le eleganti note minerali dello chardonnay e la potente personalità del prevalente Pinot Nero.Lo Champagne Brut Premier Cru della cantina Champagne Louis Brochet nasce nel cuore del Premier Cru di Ecueil, a pochi chilometri da Reims.
E’ prodotto al 78% con uve Pinot Nero, al 7% con uve Pinot Meunier e al 15% con uve Chardonnay, coltivate negli splendidi vigneti intorno alla cantina. Ottenuto con l’aggiunta del 50% di vino di riserva, è il risultato di una miscela studiata a lungo.
€38.80
Champagne Henri-Hodie Premiere Cru
Champagne Henri-Hodie Premiere CruPrezzo di partenza €63.20
Anno: sa.
Vitigni: Pinot meunier e minori percentuali di Pinot Nero e Chardonnay
Alcol: 12% Vol.
Perlage delicato e spuma cremosa sottolineano la bellezza del suo colore dorato.
Naso rotondo, espressivo, presenta note di frutta candita. la bocca è ben bilanciata con note di albicocca e pera matura. Al retrogusto evolve in note speziate, com’è tipico nel Pinot Meunier.
PROSPETTIVE DI MATURAZIONE E INVECCHIAMENTO: già espressivo, al meglio tra 12/24 mesi, con curva evolutiva sui 5/7 anni.
€64.60
Rhum Guyana Remember
Rhum Guyana RememberPrezzo iniziale: €54.60
Profuma di mimosa, mou e castagna arrosto. Al palato spicca la radice di liquirizia, carruba, salato marino con finale che asciuga la bocca.
Rhum della selezione Moon Import provengono da barili originali, invecchiati in Scozia e selezionati ed imbottigliati singolarmente nello stesso luogo, poichè la Scozia è la regione del mondo dove la maturazione dell’alcool risulta essere la migliore e la più regolare rispetto a tutti gli altri paesi.
€45.20
Rum Jamaica Remember
Rum Jamaica RememberRum Nation, nasce nel 1999 da un’idea di Fabio Rossi dopo aver raccolto tutta l’esperienza maturata in anni di ricerca, di rigorosa selezione, di accurate degustazioni fra il Tropico del Cancro e l’Equatore.
I distillati vengono acquistati giovani e invecchiati dapprima presso i luoghi di produzione, dove il caldo tropicale favorisce la formazione di aromi dolci e fruttati, quindi arrivano in Europa, dove le temperature più fresche assicurano una evoluzione più lenta e graduale.
Ci spieghi in modo più approfondito il discorso della maturazione in due luoghi diversi?
È tutto un discorso di interazione con il legno e dei fattori climatici che lo favoriscono o rallentano.
Ritengo molto importante il discorso dell’invecchiamento in due fasi, la prima spesso a livello del mare e a temperature tropicali e quindi piuttosto accelerata, e la seconda in Europa (Gran Bretagna o Italia a seconda del prodotto) più lenta. Entrambe le fasi di maturazione sono importanti, e fanno emergere aromi differenti. La prima è sicuramente più drastica, e aiuta il distillato a perdere le note “giovani” e a prendere ulteriore dolcezza e carattere fruttato (spesso anche perché le botti usate sono in larga percentuale di rovere ex-bourbon). Il problema è che se il rum viene maturato per troppi anni al clima dei Caraibi, rischia di scendere troppo di gradazione e di prendere un’influenza di legno troppo monocromatica. E qui viene in aiuto la seconda maturazione, che fa emergere gli aromi più fini, e ci permette di controllare meglio il profilo aromatico utilizzando botti di dimensioni diverse, più piccole o grandi a seconda che vogliamo caratterizzare maggiormente il rum o invece lasciarlo semplicemente riposare e ammorbidirsi lasciando che il tempo faccia il suo corso conferendo quell’eleganza che solo la lunga attesa può dare.
€45.20
Rhum Barbados Remember
Rhum Barbados RememberProfumo: cannella, noce moscata, caco criollo, odore di brugo secco.
Prezzo iniziale: €54.60
Gusto: sentore di legno dolce, uva passa greca, curcuma, speziato con finale agrumato.
Questo Rum viene distillato a Barbados e poi invecchiato in Scozia. Come tutta la selezione Moon Import, anche questo rum affina in Scozia dove viene successivamente imbottigliato. I rhum della selezione Moon Import provengono da barili originali, invecchiati in Scozia e selezionati ed imbottigliati singolarmente nello stesso luogo, poichè la Scozia è la regione del mondo dove la maturazione dell’alcool risulta essere la migliore e la più regolare rispetto a tutti gli altri paesi.
€45.20
Moscato Liquoroso
Moscato LiquorosoAnno: sa.
Vitigni: Zibibbo
Alcol: 15.5% Vol.
Prezzo iniziale: €19.90
Splendido vino da dessert, dal sapore dolce e delicato e dal profumo intenso.
Colore giallo dorato carico e intenso. Al naso esprime un profumo intenso, ampio, leggermente aromatico, con sentore di miele. In bocca è morbido, dolce, caldo, rotondo, riprende le sensazioni olfattive.
€17.50
Torgiano Rosso Riserva Vigna Monticchio
Torgiano Rosso Riserva Vigna MonticchioAnno: 2016
Prezzo iniziale: €48.50
Colore: rosso rubino intenso, con sfumature violacee.
Profumo: elegante e complesso, ricorda la visciola e la violetta; delicati richiami alla violetta e di raffinati sentori boisé (cacao, caffeé); finale speziato di pepe e chiodi di garofano.
Gusto: attacco caldo e consistente nella struttura, frutto complesso e leggermente balsamico; acidità viva e piacevolmente fresca, tannino intrigante, finale lungo e dalla chiusura speziata.
Uve: Sangiovese in purezza raccolte a inizio settembre.
Vinificazione: fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 25-28 giorni; affinamento in botti e barrique di rovere a grana fine per circa 12 mesi e per 5 anni in bottiglia.
Tipologia: rosso da lungo invecchiamento.
Consumo: data la lunga permanenza in bottiglia si consiglia la decantazione per apprezzare in pieno la rotondità e l’eleganza del vino; se ben conservato, esso ha una vita media di 30-35 anni.
€39.40
il Bio Umbria Rosso
il Bio Umbria RossoAnno: 2020
Vitigni: Sagrantino più altri coltivati dall’Azienda
Alcol: 15% Vol.
Colore: rosso intenso e brillante.
Profumo: buona complessità e ampio ventaglio olfattivo: liquirizia, cannella,
resina di pino e tabacco dolce, con finale deciso su spezie dolci e confettura.
Gusto: elegante e molto avvolgente all’attacco, ha buona alcolicità , un bel richiamo alla frutta rossa e un tocco balsamico; tannini soffici e fitti.
Retrogusto persistente e dal tannino di buon equilibrio.
Tipologia: rosso di struttura da medio e lungo invecchiamento.
€10.70
Franciacorta Brut MAGNUM
Franciacorta Brut MAGNUMÈ dalle dolci lande della Franciacorta che nasce il nostro vino. È su queste colline assolate, ai piedi dell’arco alpino e affacciate sul lago Sebino, che maturano le nostre vigne, sapientemente accudite dall’ esperienza dell’uomo. Quest’angolo straordinario di Italia saprà stupirvi per la sua varietà , per i suoi colori, per la sua storia e soprattutto per il suo vino: Il Franciacorta.
La Famiglia e l’Azienda
La nostra azienda deve la sua nascita all’intraprendenza, l’intuito e la lungimiranza di Roberto Gatti.
Nato nel 1953 a Cazzago San Martino, in una famiglia di agricoltori e vignaioli, Roberto si trasferisce sin da piccolo, con tutta la famiglia, a Erbusco, nel cuore della Franciacorta. In gioventù lavora con il padre in un’azienda di questa denominazione poi, da solo, in un’altra nota azienda in qualità di responsabile cantina e vigneti.
Lo fa per oltre 20 anni, conoscendo a fondo la viticoltura della Franciacorta e le più moderne tecniche enologiche. Siamo nel 1990 e con la moglie Andreina, Roberto prende in gestione 4 ettari di terreno nel comune di Erbusco e un immobile che adatta a cantina. Con la vendemmia del 1991, presenta i suoi primi due vini: un Terre di Franciacorta Rosso e un Bianco.
Nasce Ferghettina , prendendo il nome dal toponimo del mappale sul quale è costruita la sede aziendale. L’anno seguente, poi, produce il suo primo Franciacorta, un brut che ancora oggi è il cavallo di battaglia dell’azienda. Ferghettina si amplia in breve tempo. Grazie alla stima di cui gode in Franciacorta, Roberto ottiene in affitto per periodi molto lunghi numerosi appezzamenti che provvede a vitare secondo le più attente regole viticole.
Oggi la nostra azienda gestisce 200 ettari di vigneti, in regime di agricoltura biologica, dislocati in 11 comuni della Franciacorta, riuscendo a sfruttare al meglio le differenze dei vari terreni con vantaggi tangibili in termini di qualità dei vini. Ferghettina è davvero una questione di famiglia: tutto è gestito da Roberto e Andreina, con l’aiuto sempre più importante dei figli Laura e Matteo, entrambi laureati in enologia, e da un nutrito gruppo di collaboratori.
Scegliere Ferghettina è scegliere la vocazione di una terra, l’amorevolezza della conduzione famigliare, la cura della lavorazione, la garanzia di qualità .
Una bella etichetta per un bello stile
€50.40
Franciacorta Saten Brut MAGNUM
Franciacorta Saten Brut MAGNUMPrezzo iniziale: €70.90
Colore giallo brillante. Perlage fine e persistente. Aroma molto elegante e cremoso con note di pasticceria e confetto.Vinificazione:L’uva a grappolo intero viene pressata con una pressa pneumatica a pressioni molto delicate. Durante la vinificazione vengono separati i mosti in due frazioni: mosto fiore, che ha le caratteristiche qualitative migliori e che viene utilizzato per la produzione di Franciacorta e mosto di seconda spremitura che non viene destinato all’imbottigliamento. La fermentazione alcolica viene svolta in vasche di acciaio a temperatura controllata compresa tra 16 e 18 °C. Il vino base riposa in vasca fino alla primavera successiva alla vendemmia.
€60.00
Gin Selvaggio Macchia
Gin Selvaggio MacchiaGin Macchia
Emilio Rocchino, barman salernitano di esperienza che, dopo studi sulle erbe sarde e sull’origine del vermouth, decide di produrre un vermouth che unisse le caratteristiche d Piemonte e Sardegna. Alla produzione di vermouth aggiunge la produzione di gin, per completare la gamma. Nasce Gin Selvaggio Macchia, frutto della distillazione di bacche di ginepro tipiche del territorio sardo.
€34.90
Franciacorta Prima Cuveé MAGNUM
Franciacorta Prima Cuveé MAGNUMÈ il vino più diffuso dell’Azienda e, in base alla filosofia di Monte
Rossa, è quello realizzato con la miglior cura ed attenzione. La Prima
Cuvée è composta da vini ottenuti dalla prima spremitura delle uve
Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero, e da vini di riserva.
Ogni bottiglia è sigillata con tappo a selezione certificata.
La data di sboccatura viene dichiarata con apposita attestazione
contenuta nel cartone. La messa in commercio avviene minimo 4 mesi
dopo la sboccatura.
LA STORIA DI MONTE ROSSA
Cantina storica della Franciacorta dove la tradizione contadina si è fusa armonicamente con la tecnologia e dove la cura artigianale e la ricerca appassionata dell’eccellenza sono gestite con impegno e mentalità imprenditoriale, senza compromessi.
Era il 1972 quando l’imprenditore Paolo Rabotti con il prezioso supporto della moglie Paola intraprese la strada della viticoltura. Una scelta ispirata e lungimirante che oggi viene portata avanti con entusiasmo e spirito innovativo dal figlio Emanuele.
La storia di Monte Rossa è costellata di decisioni strategicamente vincenti: come quella di abbandonare per primi la strada dei vini fermi alla ricerca dell’eccellenza nel Franciacorta o quella di investire con determinazione nella tecnologia e ancora la continua ricerca e le sperimentazioni che contraddistinguono la cantina.
Oggi Monte Rossa governa 70 ettari di vigneti. Le varie posizioni dei cru su terreni ed esposizioni diverse contribuiscono ad ampliare il patrimonio aromatico delle uve, così da comporre cuvée ricche di struttura e complessità . La produzione della cantina si attesta intorno alle 500.000 bottiglie all’anno
€45.00
Farfalla Rosé
Farfalla RoséFarfalla Rosé
In questa Cuvée, realizzata con infinite cure e secondo la più rigorosa tradizione Ballabio, si celebrano l’intensità e la particolare eleganza del Pinot Nero vinificato in rosa.
€20.70
Champagne Extra Brut – Grand Cru
Champagne Extra Brut – Grand CruChampagne BENOIT BEAUFORT- Prezzo di partenza €48.90
In seguito al ritiro dei genitori, Claude Beaufort ha ripreso la conduzione familiare dell’azienda con sua moglie, arrivando così alla sesta generazione di viticoltori. Coltivano 4 ettari di vigna situati nel comune Grand Cru 100% di Ambonnay. Ambonnay è un piccolo paese di mille abitanti situato nella Montagna di Reims e fa parte dei 17 comuni classificati Grand Cru 100% sui 312 comuni che compongono la Champagne. Questo produttore si classifica RC (Recoltant Cooperative) perché, avendo un’azienda molto piccola, non potrebbe permettersi di acquistare macchinari all’avanguardia e per questo motivo si appoggia alla Cooperativa di Ambonnay per vinificare, dove è anche l’amministratore.
€47.50
Champagne Brut Tradition MAGNUM Gran Cru
Champagne Brut Tradition MAGNUM Gran CruPrezzo di partenza €104.00
Aspetto:Colore Giallo paglierino carico quasi dorato
Naso:Il primo impatto olfattivo è di burro e zucchero a velo, poi frutta di bosco
Bocca:“Ruffiano” l’ingresso in bocca, che ruota intorno ad una carbonica gentile, per poi rivelare solo in seguito una grande freschezza
€86.10