
Il Tranquillo Prosecco 2021
Il Tranquillo Prosecco 2021Il vino “Prosecco il Tranquillo” è uno dei più importanti prodotti dell’Azienda “Agnoletti Ida”, nella provincia di Treviso nella regione Veneto. Il “Prosecco il Tranquillo” di Agnoletti Ida è un vino Bianco, Fermo e Secco.
Gewurztraminer
GewurztraminerL’azienda si estende sul conoide di Faedo (TN), nota zona vocata per la coltivazione della vite. Nasce nel 1989 per mano dell’attuale proprietario Fontana Graziano che da allora non ha mai smesso di ricercare il meglio nei suoi vini.
L’azienda conta circa 10 ettari di superficie coltivata, 25000 bottiglie anno prodotte, 7 varietà diverse coltivate e una conduzione esclusivamente famigliare.
DATI AGRONOMICI
Vitigni utilizzati: Traminer in purezza
Zona ubicazione vigneti: Faedo (TN), località Masi Canazzi e Maso Belvedere
Altitudine: 400 metri s.l.m
Tipo di suolo: ghiaioso, sassoso
Tipo di allevamento: guyot
Vendemmia: manuale e con selezione visiva a settembre
€15.30
Nosiola
NosiolaAnno: 2020
Vitigni: Nosiola
Alcol: 12% Vol.
Ha un bel color paglierino maturo, di una densità che mi porta subito a pensare ad un affinamento in legno.Un legno che deve essere grande, perché non entra minimamente nei profumi.
Emerge la tipicità evidente, che non poteva certo mancare, della nocciola tostata a cui si unisce il ricordo di roccia e frutta gialla matura.
Direi melone e ananas, conditi da una nota piccante di pepe bianco.
In bocca entra con un certo spessore, forse un indizio dell’aiuto del legno, ma é la freschezza che domina le sensazioni gustative.
Dissetante…Il floreale, meno evidente nei profumi, emerge in modo deciso, e assolutamente inattese, come aroma.
€16.10
Pinot Bianco Worberg
Pinot Bianco WorbergAnno: 2020
Vitigni: Pinot Bianco
Alcol: 14% Vol.
Colore: giallo paglierino lucente
Profumo: È un bouquet assai variegato e ricco di sfaccettature quello che si coglie in questo vino, con note fruttate mature di melone, pesca bianca, pera o mela delizia, ma anche con aromi di gelatina di cotogne e frutta essiccata, pera, arancia e ananas, cui si affiancano sentori di grafite e un tocco di gelsomino tendente al minerale.
Sapore: La combinazione tra le componenti gustative fruttate, aromatiche e salate si ripropone anche al palato, dove le caratteristiche morbide e cremose emergono più vigorose, fino a far percepire un retrogusto molto aromatico, persistente e spiccatamente minerale.
€30.80
Colline Vermentino di Sardegna 2021
Colline Vermentino di Sardegna 2021Anno: 2021
Vitigni: Vermentino
Alcol: 13% Vol.
Colore giallo paglierino tenue brillante. Profumo tipico delicatamente fruttato e dal sapore secco, fresco con piacevole aroma di frutta
Ribolla Gialla
Ribolla GiallaAnno: 2021
Vitigni: Ribolla Gialla
Alcol: 12.5% Vol.
Giallo paglierino con riflessi verdi, al naso si percepiscono profumi di timo limone, nocciola e fiori bianchi. Nel corpo leggero di questo vino colpisce l’acidità vivace che accompagna sensazioni di chinotto e mela cotogna. Il finale secco e minerale è preciso e netto.
€12.20
Champagne Brut Tradition – Grand Cru
Champagne Brut Tradition – Grand CruLa passione per la coltivazione della vite ha guidato Benoà®t Beaufort sin dalla sua nascita e la sua vita nell’azienda agricola di famiglia. Sesta generazione di operatore ad Ambonnay, Benoà®t Beaufort propone a sua volta uno Champagne a sua immagine. Per lui, la cultura della vite è improntata al sigillo della tradizione in particolare per quanto riguarda la conservazione della qualità dei terreni e quindi del succo d’uva.
In seguito al ritiro dei genitori, Claude Beaufort ha ripreso la conduzione familiare dell’azienda con sua moglie, arrivando così alla sesta generazione di viticoltori. Coltivano 4 ettari di vigna situati nel comune Grand Cru 100% di Ambonnay. Ambonnay è un piccolo paese di mille abitanti situato nella Montagna di Reims e fa parte dei 17 comuni classificati Grand Cru 100% sui 312 comuni che compongono la Champagne. Questo produttore si classifica RC (Recoltant Cooperative) perché, avendo un’azienda molto piccola, non potrebbe permettersi di acquistare macchinari all’avanguardia e per questo motivo si appoggia alla Cooperativa di Ambonnay per vinificare, dove è anche l’amministratore.
€37.50
Dudes Spumante Brut Rosato
Dudes Spumante Brut RosatoAnnata:
Vitigni: Uve rosse
Alcol: 12.5 %
Inebriante profumo di frutta fresca con sentori di ciliegia, fragola, lampone e tra i fiori la rosa. Perlage fine e persistente. Il sapore è fragrante, delicato e allo stesso tempo deciso con un leggero tannino a chiusura.
Vendemmia: Manuale tra fine settembre ed inizio ottobre
Vinificazione: LSi lascia il grappolo intero in pressa per qualche ora di criomacerazione. Pressione in modo soffice selezionando solamente il mosto fiore. La fermentazione avviene in acciaio a circa 15-16° C.
La spumantizzazione viene effettuata con il metodo Martinotti detto anche Charmat. Bâtonnage su fecce fini. Imbottigliamento a fine estate.
€12.80
Champagne Brut Gran Cru Rosè
Champagne Brut Gran Cru RosèAnno: sa.
Vitigni: 50% Pinot Noir, di cui 14% vino rosso di Ambonnay, 50% Chardonnay della vendemmia 2013 di cui 40% vini di riserva con un dosaggio 9g/l di zucchero
Alcol: 12% Vol.
Offerta permanente_Prezzo di partenza €54.90
Color salmone, perlage fine e persistente .
Naso con un profumo delicato di frutta rossa (ciliegia, lampone, fragola)
€43.20
Etna Rosso Doc
Etna Rosso DocAnnata: 2021
Vitigno: Nerello Mascalese 90 %, Nerello Mantellato o Cappuccio 10 %
Alcol: 13.5 % Vol.
Colore: Rosso rubino.
Bouquet: Frutta rossa e spezie (pepe nero e chiodi di garofano)
Sapore: Sapido, armonico, elegante di buona persistenza ed intensità.
€15.20
Barolo DOCG
Barolo DOCGAnnata: 2017
Vitigni: Nebbiolo
Alcol: 14 % Vol.
Prezzo di partenza €42.70
Si presenta al calice di un bel rosso granato brillante. I sentori olfattivi sono tipici e inconfondibili, caldi ed eterei, gradevoli, speziati, di tartufo, tabacco, noce moscata, liquirizia e fiori appassiti. Al sorso arriva robusto e strutturato, caldo e asciutto, con tannini importanti e pieni, e una persistenza impertinente.
€37.10
Cabernet Franc DOC
Cabernet Franc DOCAnnata: 2017
Prezzo iniziale: €11.30
Un grande rosso classico che conquista con la sua intensità.
COLORE: Rosso rubino intenso e brillante
PROFUMO: Delicate sfumature di frutta rossa fanno da eco ai toni erbacei tipici del vitigno. Ricordi di melograno, rose, more e ribes
SAPORE: Bocca fresca e grintosa, dalla certa forza tannica. Chiude tra sentori di rose e resine
balsamiche
Champagne Plénitude 2 – Champagne Aoc.
Champagne Plénitude 2 – Champagne Aoc.Champagne Plénitude 2 – Champagne Aoc.
Champagne Plénitude 2 – Champagne Aoc.Annata: 2002
Vitigni: Pinot Nero e Chardonnay
Alcol: 12%
Plénitude 2 esprime la seconda vita di Dom Pérignon, pazientemente e sapientemente elevato verso nuove vette di eccellenza e proiettato verso l’eternità.
Dalla morbidezza floreale del lime emerge la mineralità grigia, con sentori tostati e di cenere, così caratteristica di Dom Pérignon. Appaiono poi aromi di frutta secca, in particolare di albicocca, e in seguito il sentore fruttato e candito di lampone e fico. In seguito si rivela, per un istante e in modo inaspettato, la freschezza di verbena odorosa, pepe bianco e rosmarino, prima di addentrarsi nell’oscurità delle spezie e della radice di liquirizia.
Si tratta di un vino fisico. Richiama e coinvolge, in modo più tattile e vibrante che non aromatico. Come un’onda, segue un ritmo definito, fino ad infrangersi: prima si dispiega, poi avvolge, in modo generoso e strutturato, e infine si ritira in una verticalità profonda e oscura, che si protende lentamente verso un’amara e sapida sensazione iodata.
Vive Malbec 2020
Vive Malbec 2020Annata: 2020
Vitigni: Malbec
Alcol: 14%
Prezzo iniziale: €14.50
Colore: Rosso violaceo chiaro.
Profumo: Intense note di frutti rossi, prugne, note di caffè in polvere e vaniglia.
Sapore: Al palato è fresco e dai tannini rotondi, la frutta rossa è predominante come il sapore di spezie e vaniglia.
€11.20
Merlot Stomo DOC 2018
Merlot Stomo DOC 2018Anno: 2018
Vitigni: Merlot 100%
Alcol: 12.5 % Vol.
Prezzo iniziale: €10.90
Rosso rubino. Ricordi olfattivi di ribes nero, marasca e prugne, si uniscono a richiami di confettura e coriandolo. Fanno da sottofondo profumi di fiori schiacciati e appassiti. All’assaggio è fresco e con tannini piacevoli; chiude in persistenza con rimandi fruttati e floreali.
Chianti Classico Docg
Chianti Classico DocgVinificazione: per macerazione con délestage e rimontaggi in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata di 28°C. Durata: circa 15 giorni. Maturazione: 10-12 mesi in botti tostate di Rovere francese da 225 litri con turnover al 33%. Affinamento: minimo 3 mesi in bottiglia.
NOTE
Zona di Produzione: prodotto con le uve della nostra Tenuta di Nozzole nel comune di Greve in ChiantiAltitudine: da 280 a 380 mt s.l.m.
Vitigni: Sangiovese in purezza Densità di impianto: 2.800 – 5.500 ceppi per ettaroProduzione per ettaro: in media 7 t. di uva Resa uva in vino: max 70%.
Curiosità: Nozzole Chianti Classico è il figlio di una delle fattorie storicamente più conosciute del Chianti Classico.
€14.80
Morellino di Scansano Vigne a Porrona
Morellino di Scansano Vigne a PorronaAnnata: 2021
Vitigno: Sangiovese 80%, altre varietà autoctone 20%
Alcol: 13.5 % Vol.
Prezzo iniziale: €13.90
Degustazione: gli aromi fragranti e vinosi si allacciano alle dolcezze della ciliegia sfumatamente eteree. Al gusto è equilibrato e piacevole con un finale persistente, sapido ed estremamente secco.
Offerta fissa [ prezzo iniziale €13.90 ]
€12.40
Brunello di Montalcino La Fuga Docg MAGNUM
Brunello di Montalcino La Fuga Docg MAGNUMAnnata: 2016
Vitigno: Sangiovese: 100%.
Alcol: 15 % Vol.
Color rosso rubino scuro. Intenso di frutti di bacca rossa. Aromi di grande complessità, al gusto è equilibratamente austero e potente con un finale molto persistente e tannini aristocratici.
€96.90
Champagne Brut Premier
Champagne Brut PremierAromi: La freschezza, la finezza e il brio di Brut Premier sono un invito alla festa. La sua trama strutturata, la sua ricchezza e la sua lunghezza sono decisamente vinose. È completo, complesso, moderno e possente, pur rimanendo un grande classico.
Brut Premier unisce i vini vinificati in fusti di rovere dei tre vitigni della Champagne, provenienti da diversi cru selezionati da Louis Roederer. Viene fatto invecchiare per 3 anni in cantina e riposare almeno 6 mesi dopo lo sboccamento.
€70.00
Franciacorta Brut
Franciacorta BrutÈ dalle dolci lande della Franciacorta che nasce il nostro vino. È su queste colline assolate, ai piedi dell’arco alpino e affacciate sul lago Sebino, che maturano le nostre vigne, sapientemente accudite dall’ esperienza dell’uomo. Quest’angolo straordinario di Italia saprà stupirvi per la sua varietà , per i suoi colori, per la sua storia e soprattutto per il suo vino: Il Franciacorta.
La Famiglia e l’Azienda
La nostra azienda deve la sua nascita all’intraprendenza, l’intuito e la lungimiranza di Roberto Gatti.
Nato nel 1953 a Cazzago San Martino, in una famiglia di agricoltori e vignaioli, Roberto si trasferisce sin da piccolo, con tutta la famiglia, a Erbusco, nel cuore della Franciacorta. In gioventù lavora con il padre in un’azienda di questa denominazione poi, da solo, in un’altra nota azienda in qualità di responsabile cantina e vigneti.
Lo fa per oltre 20 anni, conoscendo a fondo la viticoltura della Franciacorta e le più moderne tecniche enologiche. Siamo nel 1990 e con la moglie Andreina, Roberto prende in gestione 4 ettari di terreno nel comune di Erbusco e un immobile che adatta a cantina. Con la vendemmia del 1991, presenta i suoi primi due vini: un Terre di Franciacorta Rosso e un Bianco.
Nasce Ferghettina , prendendo il nome dal toponimo del mappale sul quale è costruita la sede aziendale. L’anno seguente, poi, produce il suo primo Franciacorta, un brut che ancora oggi è il cavallo di battaglia dell’azienda. Ferghettina si amplia in breve tempo. Grazie alla stima di cui gode in Franciacorta, Roberto ottiene in affitto per periodi molto lunghi numerosi appezzamenti che provvede a vitare secondo le più attente regole viticole.
Oggi la nostra azienda gestisce 200 ettari di vigneti, in regime di agricoltura biologica, dislocati in 11 comuni della Franciacorta, riuscendo a sfruttare al meglio le differenze dei vari terreni con vantaggi tangibili in termini di qualità dei vini. Ferghettina è davvero una questione di famiglia: tutto è gestito da Roberto e Andreina, con l’aiuto sempre più importante dei figli Laura e Matteo, entrambi laureati in enologia, e da un nutrito gruppo di collaboratori.
Scegliere Ferghettina è scegliere la vocazione di una terra, l’amorevolezza della conduzione famigliare, la cura della lavorazione, la garanzia di qualità .
Una bella etichetta per un bello stile
€21.40