
Monsupello Brut
Monsupello BrutIl Monsupello Brut Classese è stato premiato al V° Banco d’Assaggio di Torgiano nel 1986 (primo vino d’Oltrepò premiato da questo prestigioso concorso) ed ha vinto l’Oscar Douja d’Or di Asti nel 1993.
Tra le altre menzioni, la medaglia d’oro al Banco d’Assaggio VINI da PESCE di Ancona nel 2008, l’eccellenza alla Guida Vini d’Italia dell’Espresso del 2009.
Il Monsupello CLASSESE ha conseguito il Tre Bicchieri sulla Guida Vini d’Italia Gambero Rosso 2012 (col millesimo 2004) e 2013 (col millesimo 2006).
Dal 2008 il millesimato perde la denominazione e il marchio Classese per una decisione aziendale di puntare esclusivamente sulla serietà qualitativa del marchio Monsupello. Lo stesso Brut 2008 è incoronato col Tre Bicchi-
eri dalla Guida Vini d’Italia 2014 e Grande Vino dalla Guida Slow Wine 2014.
€24.80
Franciacorta Saten Brut Millesimato
Franciacorta Saten Brut MillesimatoAnno: 2018
Vitigni: Chardonnay
Alcol: 12.5% Vol.
Colore: Lucido paglierino, con perlage delicato ma ben persistente in bocca.
Profumo: Sottile e delicato, note di fiori bianchi e mielato da acacia, sentori di ananas e mela. Forte è il riconoscimento varietale, che lo rende molto elegante in combinazione con gli aromi soavi di crosta di pane dovuti alla lunga permanenzza sui lieviti, come da tradizione della Tenuta.
Sapore: In bocca è giustamente morbido, delicato, setoso e con un bell’equilibrio tra struttura e acidità . Fondamentale la continuità tra le percezioni olfattiva e gustativa. Ciò crea un’armonia totale, che fa della degustazione di Satèn Castello Bonomi un’esperienza unica.
€31.30
Franciacorta Cabochon Riserva Roseé Brut
Franciacorta Cabochon Riserva Roseé BrutCabochon Riserva Roseé Brut è prodotto solo in annate con caratteristiche particolarmente favorevoli. Le precedenti sono state: 2001,1995, 1992. Il 2005 è il primo vino “Riserva2 di Monte Rossa.
€52.00
Dudes Spumante Brut Rosato
Dudes Spumante Brut RosatoAnnata:
Vitigni: Uve rosse
Alcol: 12.5 %
Inebriante profumo di frutta fresca con sentori di ciliegia, fragola, lampone e tra i fiori la rosa. Perlage fine e persistente. Il sapore è fragrante, delicato e allo stesso tempo deciso con un leggero tannino a chiusura.
Vendemmia: Manuale tra fine settembre ed inizio ottobre
Vinificazione: LSi lascia il grappolo intero in pressa per qualche ora di criomacerazione. Pressione in modo soffice selezionando solamente il mosto fiore. La fermentazione avviene in acciaio a circa 15-16° C.
La spumantizzazione viene effettuata con il metodo Martinotti detto anche Charmat. Bâtonnage su fecce fini. Imbottigliamento a fine estate.
€12.80
Franciacorta Brut
Franciacorta BrutÈ dalle dolci lande della Franciacorta che nasce il nostro vino. È su queste colline assolate, ai piedi dell’arco alpino e affacciate sul lago Sebino, che maturano le nostre vigne, sapientemente accudite dall’ esperienza dell’uomo. Quest’angolo straordinario di Italia saprà stupirvi per la sua varietà , per i suoi colori, per la sua storia e soprattutto per il suo vino: Il Franciacorta.
La Famiglia e l’Azienda
La nostra azienda deve la sua nascita all’intraprendenza, l’intuito e la lungimiranza di Roberto Gatti.
Nato nel 1953 a Cazzago San Martino, in una famiglia di agricoltori e vignaioli, Roberto si trasferisce sin da piccolo, con tutta la famiglia, a Erbusco, nel cuore della Franciacorta. In gioventù lavora con il padre in un’azienda di questa denominazione poi, da solo, in un’altra nota azienda in qualità di responsabile cantina e vigneti.
Lo fa per oltre 20 anni, conoscendo a fondo la viticoltura della Franciacorta e le più moderne tecniche enologiche. Siamo nel 1990 e con la moglie Andreina, Roberto prende in gestione 4 ettari di terreno nel comune di Erbusco e un immobile che adatta a cantina. Con la vendemmia del 1991, presenta i suoi primi due vini: un Terre di Franciacorta Rosso e un Bianco.
Nasce Ferghettina , prendendo il nome dal toponimo del mappale sul quale è costruita la sede aziendale. L’anno seguente, poi, produce il suo primo Franciacorta, un brut che ancora oggi è il cavallo di battaglia dell’azienda. Ferghettina si amplia in breve tempo. Grazie alla stima di cui gode in Franciacorta, Roberto ottiene in affitto per periodi molto lunghi numerosi appezzamenti che provvede a vitare secondo le più attente regole viticole.
Oggi la nostra azienda gestisce 200 ettari di vigneti, in regime di agricoltura biologica, dislocati in 11 comuni della Franciacorta, riuscendo a sfruttare al meglio le differenze dei vari terreni con vantaggi tangibili in termini di qualità dei vini. Ferghettina è davvero una questione di famiglia: tutto è gestito da Roberto e Andreina, con l’aiuto sempre più importante dei figli Laura e Matteo, entrambi laureati in enologia, e da un nutrito gruppo di collaboratori.
Scegliere Ferghettina è scegliere la vocazione di una terra, l’amorevolezza della conduzione famigliare, la cura della lavorazione, la garanzia di qualità .
Una bella etichetta per un bello stile
€21.40
Franciacorta Sansevé Saten Brut MAGNUM
Franciacorta Sansevé Saten Brut MAGNUMPrezzo di partenza €58.00
Alla vista appare giallo paglierino, ha spuma abbondante e perlage finissimo. All’olfatto esprime sentori floreali e di frutti tropicali accompagnati da fragranze tipiche. Un’autentica esplosione di eleganza.
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA:oltre 24 mesi
RESA UVA PER ETTARO MEDIA: max.: 95 q.li per ettaro.
SELEZIONE DELLE UVE: in vigna con raccolta manuale in cassette.
VINIFICAZIONE: pressatura delle uve soffice con selezione della parte migliore delle uve per non oltre il 55% della resa. Ciascun cru è vinificato in purezza.
FERMENTAZIONE: 85% in tini d’acciaio a temperatura controllata e 15% in botti di rovere
€49.90
Franciacorta Brut MAGNUM
Franciacorta Brut MAGNUMÈ dalle dolci lande della Franciacorta che nasce il nostro vino. È su queste colline assolate, ai piedi dell’arco alpino e affacciate sul lago Sebino, che maturano le nostre vigne, sapientemente accudite dall’ esperienza dell’uomo. Quest’angolo straordinario di Italia saprà stupirvi per la sua varietà , per i suoi colori, per la sua storia e soprattutto per il suo vino: Il Franciacorta.
La Famiglia e l’Azienda
La nostra azienda deve la sua nascita all’intraprendenza, l’intuito e la lungimiranza di Roberto Gatti.
Nato nel 1953 a Cazzago San Martino, in una famiglia di agricoltori e vignaioli, Roberto si trasferisce sin da piccolo, con tutta la famiglia, a Erbusco, nel cuore della Franciacorta. In gioventù lavora con il padre in un’azienda di questa denominazione poi, da solo, in un’altra nota azienda in qualità di responsabile cantina e vigneti.
Lo fa per oltre 20 anni, conoscendo a fondo la viticoltura della Franciacorta e le più moderne tecniche enologiche. Siamo nel 1990 e con la moglie Andreina, Roberto prende in gestione 4 ettari di terreno nel comune di Erbusco e un immobile che adatta a cantina. Con la vendemmia del 1991, presenta i suoi primi due vini: un Terre di Franciacorta Rosso e un Bianco.
Nasce Ferghettina , prendendo il nome dal toponimo del mappale sul quale è costruita la sede aziendale. L’anno seguente, poi, produce il suo primo Franciacorta, un brut che ancora oggi è il cavallo di battaglia dell’azienda. Ferghettina si amplia in breve tempo. Grazie alla stima di cui gode in Franciacorta, Roberto ottiene in affitto per periodi molto lunghi numerosi appezzamenti che provvede a vitare secondo le più attente regole viticole.
Oggi la nostra azienda gestisce 200 ettari di vigneti, in regime di agricoltura biologica, dislocati in 11 comuni della Franciacorta, riuscendo a sfruttare al meglio le differenze dei vari terreni con vantaggi tangibili in termini di qualità dei vini. Ferghettina è davvero una questione di famiglia: tutto è gestito da Roberto e Andreina, con l’aiuto sempre più importante dei figli Laura e Matteo, entrambi laureati in enologia, e da un nutrito gruppo di collaboratori.
Scegliere Ferghettina è scegliere la vocazione di una terra, l’amorevolezza della conduzione famigliare, la cura della lavorazione, la garanzia di qualità .
Una bella etichetta per un bello stile
€50.40
Franciacorta Saten Brut MAGNUM
Franciacorta Saten Brut MAGNUMPrezzo iniziale: €70.90
Colore giallo brillante. Perlage fine e persistente. Aroma molto elegante e cremoso con note di pasticceria e confetto.Vinificazione:L’uva a grappolo intero viene pressata con una pressa pneumatica a pressioni molto delicate. Durante la vinificazione vengono separati i mosti in due frazioni: mosto fiore, che ha le caratteristiche qualitative migliori e che viene utilizzato per la produzione di Franciacorta e mosto di seconda spremitura che non viene destinato all’imbottigliamento. La fermentazione alcolica viene svolta in vasche di acciaio a temperatura controllata compresa tra 16 e 18 °C. Il vino base riposa in vasca fino alla primavera successiva alla vendemmia.
€60.00
Franciacorta Prima Cuveé MAGNUM
Franciacorta Prima Cuveé MAGNUMÈ il vino più diffuso dell’Azienda e, in base alla filosofia di Monte
Rossa, è quello realizzato con la miglior cura ed attenzione. La Prima
Cuvée è composta da vini ottenuti dalla prima spremitura delle uve
Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero, e da vini di riserva.
Ogni bottiglia è sigillata con tappo a selezione certificata.
La data di sboccatura viene dichiarata con apposita attestazione
contenuta nel cartone. La messa in commercio avviene minimo 4 mesi
dopo la sboccatura.
LA STORIA DI MONTE ROSSA
Cantina storica della Franciacorta dove la tradizione contadina si è fusa armonicamente con la tecnologia e dove la cura artigianale e la ricerca appassionata dell’eccellenza sono gestite con impegno e mentalità imprenditoriale, senza compromessi.
Era il 1972 quando l’imprenditore Paolo Rabotti con il prezioso supporto della moglie Paola intraprese la strada della viticoltura. Una scelta ispirata e lungimirante che oggi viene portata avanti con entusiasmo e spirito innovativo dal figlio Emanuele.
La storia di Monte Rossa è costellata di decisioni strategicamente vincenti: come quella di abbandonare per primi la strada dei vini fermi alla ricerca dell’eccellenza nel Franciacorta o quella di investire con determinazione nella tecnologia e ancora la continua ricerca e le sperimentazioni che contraddistinguono la cantina.
Oggi Monte Rossa governa 70 ettari di vigneti. Le varie posizioni dei cru su terreni ed esposizioni diverse contribuiscono ad ampliare il patrimonio aromatico delle uve, così da comporre cuvée ricche di struttura e complessità . La produzione della cantina si attesta intorno alle 500.000 bottiglie all’anno
€45.00
Farfalla Rosé
Farfalla RoséFarfalla Rosé
In questa Cuvée, realizzata con infinite cure e secondo la più rigorosa tradizione Ballabio, si celebrano l’intensità e la particolare eleganza del Pinot Nero vinificato in rosa.
€20.70
Franciacorta Cabochon Brut Fuoriserie N.022
Franciacorta Cabochon Brut Fuoriserie N.022€52.00
Franciacorta Cabochon Brut Fuoriserie N.022
Franciacorta Cabochon Brut Fuoriserie N.022Anno: sa.
Vitigni: Chardonnay 70% e Pinot Nero 30%
Cuvée: 80% vini proveniente dai cru storici e 20% vino di riserva
Alcol: 12.5% Vol.
Prezzo di partenza €63.20
Dorato. Articolazione aromatica golosa e potente nei toni di caffè, nocciole tostate, biscotteria, agrumi canditi, ananas e mineralità , Struttura vellutata in bocca, cremosa l’effervescenza, coerenti e persistenti i ritorni aromatici ed eleganza ad iosa.
€52.00